unisa ITA  unisa ENG


Fondazione Universitaria: comunicazione

PROFESSIONE DOPPIATORE

Data evento: 5 novembre 2015 - 27 novembre 2015

 

Gli studenti dell'Università di Salerno incontrano il mondo del doppiaggio

 

Grazie all’iniziativa della Fondazione Universitaria in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, gli studenti dell’Ateneo di Salerno hanno l’opportunità di conoscere meglio la professione del doppiatore fra cinema, teatro, televisione.

 

Due le occasioni che vedono impegnati professionisti del doppiaggio, docenti di Good Academy, Accademia artistica campana specializzata nello specifico settore.

 

Il primo momento di incontro si avrà il 5 novembre 2015, alle ore 11:00, nel Teatro di Ateneo, nell’ambito del ciclo di seminari “I mestieri dell’arte”, curato da UniSart con la collaborazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. La partecipazione è libera e gratuita.

Nell’incontro Christian Iansante, docente della Good Academy, doppiatore professionista che presta la voce, fra i tanti, anche a Bradley Cooper, Joseph Fiennes, Colin Farrell, Matt Damon, Jude Law, Johnny Depp, Vince Vaughn, Jeremy Renner, Sam Rockwell, racconterà agli studenti la sua esperienza artistico-professionale e mostrerà interattivamente, con l’ausilio di un fonico professionista, come si svolge una vera sessione di doppiaggio.

Agli studenti del 3° anno del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, che parteciperanno all'evento del 5 novembre, sarà riconosciuto n. 1 credito formativo.

 

Per chi volesse approfondire il tema, dal 25 al 27 novembre 2015 si terrà la Masterclass “Fuori la Voce”, un seminario breve sul doppiaggio che ha lo scopo di avviare alla conoscenza qualificata di una delle professionalità “nascoste” del mondo dello spettacolo.

La Masterclass si svolgerà presso la Fondazione Universitaria di Salerno, Aula 6 – 1° Piano, e vedrà impegnati docenti della Good Academy ed appartenenti al  doppiaggio internazionale.

Al termine della Masterclass sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’iscrizione è limitata ad un massimo di 40 partecipanti, con priorità per gli studenti dell’Ateneo.

Lo svolgimento della Masterclass è subordinato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. E’ prevista l’erogazione fino ad un massimo di n. 3 borse di studio (a copertura della quota di partecipazione versata) in favore degli studenti del DISPAC iscritti alla Masterclass.

La quota di iscrizione è fissata in euro 220,00 (IVA inclusa) per gli iscritti ad UNISA e in euro 305,00 (IVA inclusa) per gli altri partecipanti. E’ prevista la preiscrizione obbligatoria ai fini della determinazione degli aventi diritto all’ammissione alla Masterclass, che avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, ferma la priorità di partecipazione per gli iscritti ad UNISA. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà restituita la quota versata per l’iscrizione o la preiscrizione.

I partecipanti non iscritti ad UNISA, che abbiano formalizzato la preiscrizione, riceveranno conferma dell’ammissione alla Masterclass entro i 5 giorni antecedenti l’inizio delle lezioni; in caso di non disponibilità di posti, verrà restituita la quota di partecipazione versata.

 

PER ISCRIZIONE:

http://www.goodacademy.it/corsi/masterclass-unisa-fuori-la-voce/iscrizione-masterclass-fuori-la-voce/

 

VIDEO INTERVISTE:

https://www.youtube.com/watch?v=5Y6QIRxxOow

 

SCARICA LE LOCANDINE ED IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

download