unisa ITA  unisa ENG


Fondazione Universitaria: servizi per gli Enti e le Aziende

Trasferimento Tecnologico

La Fondazione è impegnata in attività di sostegno al trasferimento tecnologico da parte delle strutture universitarie verso utenti esterni. Per favorire i contatti tra l’Università e le Aziende o Enti si intende coprire i diversi segmenti di intervento con attività mirate e coordinate. Sono stati individuati i seguenti campi di azione:

  • identificazione delle potenzialità accademiche in termini di ricerca, servizi e formazione mirata;
  • identificazione della domanda di supporto e servizi da parte del mondo produttivo;
  • finalizzazione efficace dei contatti domanda/offerta;
  • consulenza mirata allo sviluppo di azioni integrate di ricerca e formazione.

 

Per quanto riguarda Aziende ed Enti, la fase di collegamento tra domanda e offerta viene gestita attraverso il progetto "Unisabridge", che prevede un canale privilegiato bidirezionale tra Università ed utenti interessati ad utilizzare le competenze accademiche nei seguenti campi:

  • consulenza tecnico-scientifica, organizzativa e normativa;
  • consulenza su opportunità di finanziamento di progetti di ricerca e innovazione;
  • servizi tecnici e prove di laboratorio su prodotti, manufatti e impianti;
  • attività di ricerca applicata volta a risolvere problemi di produzione e gestione;
  • corsi di formazione del personale su specifiche tecniche, sistemi gestionali e normative.

 

Il progetto si basa su un portale dedicato. La registrazione dell'Azienda o Ente al portale dà luogo all'attivazione di un contatto permanente di posta elettronica, attraverso cui è possibile discutere e precisare le ipotesi di collaborazione e supporto. La Fondazione si fa carico di individuare i gruppi accademici ed i laboratori in grado di fornire il servizio richiesto - avvalendosi della "Banca delle Competenze", un data base che le consente di collegare le competenze dei gruppi di ricerca dell'Università alle possibili applicazioni richieste dall'esterno - e di organizzare incontri tra le parti per definire le modalità di collaborazione diretta e/o di attivare progetti di innovazione più ampi a finanziamento esterno.

 

La Fondazione ha, inoltre, attivato un servizio di consulenza in progetti di ricerca applicata, volto ad individuare gli strumenti più idonei per condurre iniziative di ricerca industriale o alta formazione mirata. Anche questo servizio è accessibile su prenotazione per le aziende registrate al portale della Fondazione.