unisa ITA  unisa ENG


Fondazione Universitaria: servizi per l'Ateneo

Ritiro per l'avvio a recupero/smaltimento di consumabili esausti di stampa, RAEE ed ingombranti

Per informazioni, segnalazioni e suggerimenti

Segreteria della Fondazione UniSa

Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 - Fisciano (SA)

Telefono 089 969286

Fax 089 969646

E-mail: segreteria.fondazione@unisa.it

Ritiro per l'avvio a recupero/smaltimento di consumabili esausti di stampa, RAEE ed ingombranti

La Fondazione assicura all’Ateneo, tramite ditte autorizzate, il servizio di ritiro per l’avvio a recupero/smaltimento di:

  • consumabili esausti di stampa, non contenenti sostanze pericolose, quali: gruppo cartuccia toner per stampante laser, contenitori toner per fotocopiatrici, cartucce per stampanti fax e calcolatrici a getto d’inchiostro, cartucce nastro per stampanti ad aghi;
  • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), diversi dalle sorgenti luminose, quali: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, apparecchi televisivi, monitor, ventilatori elettrici, bilance elettriche, computer, mouse, tastiere, agende elettroniche, stampanti, copiatrici, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici, fax, telefoni, segreterie telefoniche, apparecchi radio, amplificatori audio, videoregistratori, videocamere, ecc.;
  • rifiuti c.d. ingombranti, quali: tavoli, scrivanie, banchi, cassettiere, armadi, sedie, poltrone, divani, tappeti, portaombrelli, appendiabiti, quadri, specchi, mensole, tende e bastoni, pedane da trasporto pacchi, ecc.


Il ritiro dei consumabili esausti di stampa avviene con il sistema domiciliare (c.d. porta a porta) presso i locali in cui sono allocati i “contenitori” dedicati, ai quali l’utenza conferisce direttamente detti materiali. Tali contenitori sono posizionati presso le strutture universitarie che ne abbiano fatto richiesta e sono svuotati con frequenza tale da assicurarne la costante fruibilità. Il servizio comprende, in particolare, le seguenti attività:

  • fornitura e posizionamento dei contenitori e dei sacchi protettivi interni; all’occorrenza, sostituzione dei contenitori danneggiati o comunque divenuti inutilizzabili;
  • svuotamento e pulizia dei contenitori.


Il ritiro delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e dei rifiuti c.d. ingombranti avviene con il sistema domiciliare (c.d. porta a porta) “a chiamata”, direttamente presso i locali in cui sono allocati detti materiali (non sono previste aree di stoccaggio temporaneo né il posizionamento di contenitori dedicati). Il ritiro è eseguito su richiesta dell’Ateneo, che contenga:

  • la quantità e la descrizione dei materiali;
  • l’allocazione (preferibilmente mediante codice Archibus);
  • l'attestazione di alienabilità dei beni con, se dovuto, discarico inventariale;
  • il riferimento da contattare per concordare data ed ora del ritiro.