unisa ITA  unisa ENG


Fondazione Universitaria: servizi per l'Ateneo

Trasferimento Tecnologico

La Fondazione è impegnata in attività di sostegno al trasferimento tecnologico da parte delle strutture universitarie verso utenti esterni. Per favorire i contatti tra l’Università e le Aziende o Enti si intende coprire i diversi segmenti di intervento con attività mirate e coordinate. Sono stati individuati i seguenti campi di azione:

 

  • identificazione delle potenzialità accademiche in termini di ricerca, servizi e formazione mirata;
  • identificazione della domanda di supporto e servizi da parte del mondo produttivo;
  • finalizzazione efficace dei contatti domanda/offerta;
  • consulenza mirata allo sviluppo di azioni integrate di ricerca e formazione.

 

Per quanto riguarda le strutture universitarie, la fase di collegamento tra domanda e offerta viene gestita dalla Fondazione secondo due diverse modalità:

  • nel caso di richieste provenienti da Aziende o Enti attraverso il portale dedicato o l’approccio diretto, si procede alla individuazione, utilizzando la Banca delle Competenze, dei possibili partner accademici, cui viene richiesto di fornire informazioni più dettagliate. Si apre quindi un tavolo di discussione con i potenziali utenti volto a formulare un piano di collaborazione;
  • nel caso di proposte provenienti dal mondo accademico, la Fondazione diffonde la proposta ai possibili partner esterni, utilizzando il portale dedicato e attivando contatti con le associazioni di categoria. In caso di riscontro positivo, si apre un tavolo di confronto tra la struttura universitaria proponente ed i possibili interlocutori.

 

La Fondazione ha, inoltre, attivato un servizio di consulenza in progetti di ricerca applicata, volto ad individuare gli strumenti più idonei per condurre iniziative di ricerca industriale o alta formazione mirata. Il servizio prevede seminari informativi per le strutture di ricerca, diffusione di informazione via web, oltre a consulenza diretta dedicata, accessibile su prenotazione presso la Segreteria della Fondazione da parte dei responsabili di gruppi o attività di ricerca.

 

Per i contatti attivati attraverso il proprio intervento, la Fondazione fornisce consulenza nell'organizzazione delle attività e nell'eventuale ricerca di supporto economico, e si riserva di proporre progetti insieme ai partner delle iniziative concordate.